top of page

RELAXING MEETING POINT

30.05.2019

CONCEPT ALLESTIMENTO

Pochi anni fa l’Università degli studi di Roma La Sapienza ha portato a termine la
ristrutturazione dell’ex officina meccanografica delle Poste, dando due nuove sedi al suo
Centro linguistico. L’edificio, battezzato Marco Polo, conta circa 26 mila metri quadri, è
moderno e colorato ed è situato nella zona di San Lorenzo.
Come progetto d’esame ci è stato chiesto di dare una seconda funzione all’edificio,
progettando un allestimento che accolga gli abitanti e i frequentatori di San Lorenzo.
Come prima cosa è stato fatto un sopralluogo dell’edificio, soprattutto dell’interno per capire
come potessero essere sfruttati al meglio gli spazi e gli ambienti inutilizzati, così da
mantenere le principali attività di lezione e studio.
La struttura risulta avere zone molto illuminate, come “piazzole” adibite ad aule studio, e
zone più buie, come gli ampi corridoi e altre “piazzole” vuote.
Così è stato deciso di creare diversi scenari, ambientazioni, proprio in queste zone
inutilizzate se non altro che per il passaggio, così da sfruttarle e renderle più piacevoli e
confortevoli.
Quindi nelle diverse zone dell’edificio saranno ricreati paesaggi naturali differenti tra loro
proiettando le scene sui muri ma anche sui pavimenti e soffiti, e per far immergere ancora di
più la persona nell’ambiente si sentiranno i suoni che lo caratterizzano.
Per rendere questi paesaggi ancora più reali, al passaggio della persona sulla proiezione a
terra, sarà possibile udire il rumore dei passi accompagnato da quello dello spostamento
delle foglie, se lo scenario ad esempio è quello di una foresta, della sabbia se lo scenario è
quello di una spiaggia o del deserto e così via.
Per portare il visitatore al paesaggio desiderato si è pensato a delle guide, delle vere e
proprie linee tracciate a terra che portino direttamente al luogo della proiezione.
Ovviamente non è obbligatorio seguirle ma possono aiutare nel caso si volesse andare in
un preciso ambiente, tuttavia il visitatore è libero di perdersi fra le proiezioni dell’enorme
spazio offerto dall’edificio.
Realizzando questo tipo di allestimento vogliamo, come detto prima, dare una seconda
funzione alla struttura. Le lezioni si svolgono durante tutta la giornata e molto spesso gli
studenti rimangono a studiare, proprio per questo è importante per gli studenti avere uno
spazio tranquillo per lo studio. Abbiamo dunque pensato a questo tipo di allestimento, che
grazie ai suoi paesaggi naturali e ai loro suoni creano un’atmosfera tranquilla che favorisce
la concentrazione. Allo stesso tempo però le porte dell’università vengono aperte agli
abitanti e frequentatori di San Lorenzo, affinchè diventi non solo un luogo di incontro, ma
anche una sorta di “viaggio contemporaneo”, individuale e non, in cui grazie all’utilizzo di
apparecchi per la proiezione digitale in pochi secondi ci si proietta in un altro luogo.


Progetto Finale: Relaxing Meeting point: Progetti

30.05.2019

REALIZZAZIONE DEL CONCEPT

Per la realizzazione del concept come primo step ci siamo affidate a Photoshop.
Con questo Software si sono potuti creare fotomontaggi dei diversi ambienti, su foto di zone dell’interno dell’edificio scattate durante il sopralluogo. In modo tale da visualizzare nel migliore modo possibile l’idea che avevamo in mente.
Come paesaggi d’esempio sono stati presi una giungla, il deserto e l’oceano, ed essendo stato convincente l’effetto si è deciso di andare avanti nel progetto cominciando ad inserirli negli ambienti sotto forma di proiezioni.
Nel secondo step sono stati scaricati da YouTube video di altri scenari, così da avere del movimento sulle pareti, e foto per le proiezioni a terra e sui soffitti. I paesaggi scelti in questo step sono differenti dai paesaggi dei fotomontaggi, infatti sono presenti una foresta, una spiaggia, un ambiente subacqueo e una pista da sci.
Le proiezioni sono state così installate con Mad Mapper, cercando di incorporarle nel miglior modo possibile nelle diverse zone dell’edificio.

Con semplice sistema arduino e degli speaker verranno riprodotti i suoni dei diversi paesaggi in modo tale da rendere il tutto il più reale possibile. Inoltre le installazioni saranno “interattive”, grazie a dei sensori, posti a livello delle proiezioni a terra, il sistema al passaggio dei visitatori sulla proiezione produrrà altri suoni (rumore di passi sulle foglie, rumore di passi sulla sabbia, rumore di passi sulla neve o rumore del muoversi dell’acqua mentre qualcuno nuota ) e altre animazioni sulla proiezione a terra (impronte, foglie che si spostano, sabbia che si sposta, neve che si sposta, acqua che si muove).
Per quanto riguarda le guide a terra sarrano realizzate con strisce adesive colorate, ogni colore sarà abbinato ad un ambiente diverso, in questo modo è possibile avere un sistema facile ed intuitivo.

Progetto Finale: Relaxing Meeting point: Progetti
Progetto Finale: Relaxing Meeting point: Progetti

Subscribe Form

Thanks for submitting!

©2019 by Meri Jelly. Proudly created with Wix.com

bottom of page